Fungo dell'unghia del piede

piedi senza fungo dell'unghia del piede

Un fungo parassita che si è depositato sulla pelle (micosi) o sulle unghie (onicomicosi) può causare disagi a tutti. Questa è una malattia abbastanza comune, dalla quale nessuno è immune. Il motivo di ogni decima visita a un dermatologo e micologo nel nostro paese è il fungo delle unghie. Molto spesso appare in piedi. L'onicomicosi necessita di un trattamento a lungo termine. Le unghie richiedono molto tempo per riprendersi. Con un trattamento improprio o la sua assenza, l'onicomicosi può ripresentarsi costantemente e accompagnare il paziente per tutta la vita. Circa il venti per cento della popolazione mondiale, dopo essersi sbarazzato del fungo, può essere nuovamente infettato. Pertanto, è importante diagnosticare l'infezione in modo tempestivo.

Le informazioni in questa sezione non devono essere utilizzate per l'autodiagnosi o l'autotrattamento. In caso di dolore o altra esacerbazione della malattia, solo il medico curante dovrebbe prescrivere test diagnostici. Per la diagnosi e un trattamento adeguato, è necessario contattare uno specialista.

Sintomi del fungo dell'unghia del piede (segni)

Inizialmente, la malattia è caratterizzata da una lesione cutanea graduale. Il peeling e le crepe sulle dita dei piedi sono il primo segno dello sviluppo del fungo. Se il trattamento non viene avviato ai sintomi iniziali, i parassiti passano alle unghie. La malattia procede in più fasi:

  • compaiono macchie e strisce biancastre;
  • l'unghia diventa grigio-biancastra, marrone o gialla;
  • si ispessisce e si deforma;
  • inizia a rimanere indietro rispetto al letto ungueale;
  • la piastra crolla.

I parassiti si depositano sotto la lamina ungueale, dove si nutrono e si sviluppano costantemente. In questa fase, il trattamento diventa difficile. L'unghia protegge il fungo dalle influenze esterne e dai preparativi locali. L'onicomicosi diventa insopportabile. Indossare scarpe inizia a causare un grave disagio al paziente. Tra i sintomi di accompagnamento di questa malattia ci sono:

  • bruciore della pelle adiacente;
  • forte prurito;
  • fuochi piangenti;
  • cheratinizzazione della pelle e delle unghie;
  • disbatteriosi;
  • grave affaticamento;
  • sonnolenza.

Il parassitismo prolungato dei funghi indebolisce le funzioni protettive del corpo. Di conseguenza, i disturbi cronici possono peggiorare. Pertanto, quando compaiono i segni iniziali, è meglio non automedicare. Devi andare immediatamente in ospedale per chiedere aiuto.

Le ragioni

L'onocomicosi è causata da funghi parassiti che entrano nel corpo umano. Elevata umidità, atmosfera calda e ambiente non acido: un luogo ideale per il loro habitat e la loro riproduzione. Molto spesso puoi essere infettato da funghi parassiti nei luoghi pubblici:

fungo dell'unghia del piede
  • bagni;
  • saune;
  • parchi acquatici;
  • piscine;
  • saloni di bellezza.

Puoi anche prendere l'infezione a casa e quando visiti gli ospiti. Questo può accadere se uno dei tuoi amici e parenti ha già riscontrato un problema del genere e non lo ha affrontato completamente. L'infezione avviene attraverso cose di uso comune:

  • asciugamani;
  • scarpe;
  • Abiti;
  • tappeti;
  • doccia e vasca.

Tuttavia, se una persona tocca un luogo infetto, ciò non significa che sia necessariamente infetto. Affinché il fungo entri nel corpo, devono esserci piccole crepe, calli o ferite sulle gambe. Alcuni fattori possono provocare lo sviluppo di patologie sulle unghie:

  • diminuzione delle funzioni protettive del corpo;
  • lesioni nell'area della lamina ungueale;
  • sovrappeso;
  • diabete;
  • forte sudorazione;
  • uso a lungo termine di antibiotici;
  • l'uso di corticosteroidi.

Inoltre, varie patologie anatomiche del piede e insufficienza vascolare delle gambe possono portare all'onicomicosi. Un'altra causa comune sono i problemi circolatori alle gambe, il più delle volte dovuti all'uso di scarpe troppo strette.

Quale medico devo contattare?

I primi segni di fungo dell'unghia del piede sono il motivo per una visita immediata da uno specialista. Solo un medico può fare una diagnosi corretta per un paziente. L'automedicazione non è sempre abbastanza efficace e spesso porta a gravi conseguenze. Se si sospetta l'onicomicosi, il paziente deve fissare un appuntamento con specialisti: un cosmetologo o un dermatovenereologo

Trattano le malattie della pelle e delle unghie e sono anche specializzati nello studio di funghi microscopici che causano malattie. Il terapeuta può dare una direzione a questi medici. All'appuntamento, il medico dovrebbe esaminare l'area interessata, determinare lo spessore, la struttura e il colore dell'unghia. Le domande che il medico può porre al paziente sono approssimativamente le seguenti:

trattamento medico per il fungo delle unghie
  1. Quali sono le lamentele?
  2. Quanto tempo fa hanno iniziato a presentarsi?
  3. Come potresti essere infettato?
  4. Hai mai avuto funghi da qualche altra parte?
  5. Hai avuto problemi con l'immunità ridotta?
  6. Ci sono malattie croniche?
  7. C'è un'allergia ai farmaci?

Dopo aver raccolto l'anamnesi, il medico preleva i raschiati dal paziente dall'unghia interessata e dalla pelle circostante. Ciò consentirà di determinare la presenza del fungo e il suo tipo. Il medico può inviare il paziente per un ulteriore esame microscopico. Dopo aver svolto tutte le attività, il medico effettua una diagnosi accurata.

Possibili complicazioni

Se non trattato, il fungo dell'unghia del piede può progredire rapidamente. Nel tempo, la malattia diventa avanzata e diventa molto difficile affrontarla. I funghi parassiti possono provocare lo sviluppo di gravi complicazioni nel paziente. Il loro aspetto dipende da una serie di fattori:

  • età del paziente;
  • la presenza di disturbi cronici;
  • cattive abitudini.

Se il fungo è penetrato in profondità nell'unghia, può iniziare a diffondersi gradualmente con il sangue ad altre parti del corpo e agli organi interni di una persona. Di conseguenza, un'infezione alle gambe porta ad un indebolimento delle funzioni protettive del corpo e gravi complicazioni. A causa dello sviluppo dell'onicomicosi può apparire:

  • reazione allergica;
  • dermatite;
  • eczema;
  • congiuntivite;
  • rinite;
  • orticaria;
  • bronchite.

Inoltre, il paziente può sviluppare asma bronchiale. Il fungo è la causa del deterioramento dello stato emotivo del paziente. I pazienti possono preoccuparsi di difetti visibili sulle unghie dei piedi, specialmente per le femmine. Di conseguenza, compaiono irritabilità e depressione. Dopo essersi sbarazzati dei parassiti e aver curato le unghie, nel tempo sarà possibile stabilire il lavoro delle cellule nervose.

Come identificare il fungo sulle unghie dei piedi?

Il paziente, con l'aiuto del consiglio, è in grado di riconoscere autonomamente l'aspetto dell'onicomicosi. Per determinare la presenza di funghi parassiti, devi considerare attentamente la tua salute. Prima di esaminare le unghie, assicurati di pulire la vernice. Ciò contribuirà a non perdere i sintomi caratteristici dell'onicomicosi. Se sospetti la comparsa di funghi parassiti, devi:

  • esaminare la forma dell'unghia;
  • determinarne la struttura;
  • impostare il colore della piastra;
  • vedi se l'unghia è separata dal letto;
  • scopri se c'è dolore alle dita;
  • controllare i cambiamenti nella pelle;
  • determinare la presenza di un odore sgradevole.

Se esamini costantemente le dita e monitori eventuali cambiamenti, puoi riconoscere i sintomi del fungo dell'unghia del piede in tempo e procedere con il trattamento immediato. Prima di diagnosticare tu stesso questa malattia in te stesso, devi escludere altre possibili opzioni per la comparsa del dolore. Quanto segue può causare disagio agli arti inferiori:

  • indossare scarpe strette e scomode;
  • tagliare i bordi delle unghie nella pelle;
  • infortunio alla gamba.

Va tenuto presente che il dolore può essere sentito con altre malattie. Pertanto, qualsiasi diagnosi fatta dal paziente stesso non può essere affidabile al cento per cento. Contattare uno specialista eviterà un trattamento inefficace e porterà a una pronta guarigione del paziente.

Prevenzione

Al fine di prevenire le spiacevoli conseguenze dello sviluppo del fungo delle unghie, è necessario prevenire la malattia. La migliore barriera alle infezioni è un forte sistema immunitario. Pertanto, a causa del costante rafforzamento delle funzioni protettive del corpo, potrebbero non comparire segni di fungo dell'unghia del piede. Le seguenti pratiche di igiene personale possono anche aiutare a ridurre il rischio di infezione:

  • non camminare a piedi nudi nei luoghi pubblici;
  • cambio giornaliero calze, calze, collant;
  • tieni i piedi puliti
  • indossare scarpe traspiranti di alta qualità;
  • cerca di mantenere i piedi sempre asciutti;
  • tagliare le unghie;
  • usa solo le tue cose.

Lavarsi accuratamente mani e piedi dopo aver visitato luoghi pubblici o aver utilizzato oggetti contaminati. Se la malattia non è completamente curata, di tanto in tanto si ripresenterà. È anche possibile contrarre nuovamente l'infezione. Per evitare ciò, è necessario:

  • trattare le scarpe con uno spray antimicotico;
  • disinfettare il bagno e la doccia;
  • pulire regolarmente i tappeti.

Va tenuto presente che è possibile eliminare l'onicomicosi, ma il trattamento sarà lungo e i sintomi saranno spiacevoli e prolungati. Pertanto, aderendo a semplici regole di igiene personale, puoi prevenire la comparsa del fungo dell'unghia del piede. Misure preventive regolari ridurranno anche il rischio di contrarre altre infezioni.